Che lavoro svolge il sistema di filtrazione nel laghetto con le carpe Koi


Un sistema di filtrazione è il cuore di ogni laghetto per koi. Garantisce acqua pulita e cristallina e protegge i pesci da malattie, intossicazioni da ammoniaca e carenza di ossigeno. Senza un sistema di filtrazione efficace, è impossibile mantenere un allevamento sano di koi.

Qual è la funzione di un sistema di filtraggio nel laghetto?

  • Filtrazione meccanica: Rimuove particelle in sospensione (escrementi, avanzi di cibo, residui vegetali)
  • Filtrazione biologica: I batteri trasformano ammoniaca tossica → nitriti → nitrati
  • Filtrazione chimica parziale: Es. con carbone attivo o zeolite
  • Circolazione dell’acqua e arricchimento di ossigeno

Tipi di sistemi di filtrazione – vantaggi e svantaggi

1. Filtro a camere (filtro a compartimenti)

Funzionamento: L'acqua attraversa diverse camere con materiali filtranti differenti (es. spazzole, stuoia giapponese, canolicchi, materiali biologici)

Vantaggi:

  • Molto efficace per laghetti di grandi dimensioni
  • Ottima resa biologica
  • Durevole e robusto

Svantaggi:

  • Pulizia manuale laboriosa

2. Filtro a tamburo

Funzionamento: Filtro automatico e moderno. Un tamburo rotante con una rete filtrante rimuove anche le particelle più fini (di solito <60 micron). Pulizia automatica.

Vantaggi:

  • Autopulente, richiede poca manutenzione
  • Filtrazione estremamente fine
  • Ideale per appassionati esperti

Svantaggi:

  • Richiede collegamenti elettrici e idrici

3. Filtro a perline (filtro a pressione con sfere plastiche)

Funzionamento: Sfere di plastica in un contenitore chiuso offrono superficie per i batteri e trattengono lo sporco.

Vantaggi:

  • Compatto e facile da installare
  • Buona filtrazione meccanica e biologica
  • Possibilità di controlavaggio

Svantaggi:

  • Manutenzione media (rischio di intasamento)
  • Ossigenazione batterica meno efficiente rispetto ai sistemi aperti

4. Filtro biologico / Moving Bed Filter

Funzionamento: I materiali filtranti galleggianti (es. Hel-X, K1) in movimento continuo favoriscono una forte crescita batterica.

Vantaggi:

  • Filtrazione biologica estremamente efficace
  • Autopulente grazie al movimento costante

Svantaggi:

  • Richiede aerazione supplementare (pompa d’aria)
  • Non filtra meccanicamente – va combinato con altri sistemi come prefiltri

5. Sistemi modulari di filtraggio (impianti combinati)

Funzionamento: Combinazione di prefiltraggio meccanico (es. tamburo) + filtro biologico + sterilizzatore UV

Vantaggi:

  • Alta efficienza, spesso completamente automatizzati
  • Ideali per laghetti di grandi dimensioni

Svantaggi:

  • Maggiore spazio necessario e installazione più complessa

Effettua il login per lasciare un commento.